Informazioni da fornire ex art. 13, GDPR – landing page donazioni provenienti dal sito borsaalumni.master-fundraising.it/
Informazioni ex art. 13, GDPR
Identità e contatti del titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento è Associazione Festival del Fundraising, con sede legale e operativa in Viale F. Corridoni 18, 47121 Forlì (FC), C.F. 92069800404 e
P.IVA0383444040400, tel.0543.375521, e-mail festival@fundraising.it (di seguito: “l’Associazione” o “il Titolare”).
Fonte e finalità del trattamento
I dati personali sono raccolti direttamente presso l’interessato attraverso la compilazione del form di donazione a supporto delle nostre attività istituzionali
e consistono in tutte le informazioni essenziali per la gestione della donazione erogata (es.: dati anagrafici e di contatto, importo donato e modalità di pagamento
della donazione).
Sono trattati per le seguenti finalità:
-
Eseguire obblighi precontrattuali e contrattuali, e, nella fattispecie, gestire la donazione in tutte le sue fasi, ivi compresi eventuali rimborsi o riaccrediti e comunicazioni sulla stessa
-
Ottemperare a norme amministrative e di altro genere obbligatorie in forza di legge nazionale vigente o in virtù di decisioni dell’Unione Europea
-
Eseguire attività di marketing diretto relative ai propri servizi e attività istituzionali (comunicazioni promozionali e di raccolta di fondi, proposte di partecipazione a eventi o nostre attività di divulgazione educativa e didattica nel contesto del terzo settore ed enti pubblici), sondaggi e ricerche
-
Esercitare, far valere o difendere in sede giudiziaria un diritto proprio o di un terzo
-
Elaborare statistiche sulle donazioni.
Modalità del trattamento
-
I dati personali sono trattati dal Titolare con modalità prevalentemente elettroniche e sono conservati all’interno del proprio sistema gestionale aziendale.
Idonee misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita o alterazione dei dati – anche accidentale – usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
-
Per le finalità di gestione delle transazioni connesse alla donazione, i dati relativi a carte di credito o istituto di credito non vengono memorizzati dal sistema ma
trasmessi con connessione protetta al circuito bancario coinvolto.
-
Per l’esecuzione di attività di marketing diretto di cui al punto 3. del capitolo “Fonte e finalità del trattamento”, il Titolare utilizza i recapiti di contatto forniti
dal donatore, e le modalità di contatto di cui prevalentemente si avvale. Il numero di telefono conferito nel processo di donazione sarà utilizzato per le finalità di cui
al punto 3., “Fonte e finalità del trattamento” soltanto previa applicazione delle norme di cui alla legge 05/2018: se iscritto al “Registro Pubblico delle Opposizioni”,
il numero di telefono non sarà utilizzato a tali fini, fatto salvo successivo consenso espresso direttamente all’Associazione per tali contatti. I contatti potranno, pertanto,
avvenire con strumenti di comunicazione tradizionale (es.: posta cartacea, telefono fisso o mobile con operatore) o elettronica (es.: e-mail, Sms).
Base giuridica del trattamento
In funzione delle finalità di trattamento di cui al capitolo “Fonte e finalità del trattamento”, le basi giuridiche sono le seguenti:
-
per le finalità di cui al punto 1. “Fonte e finalità del trattamento”, la base giuridica è l’art. 6, comma 1, lettera b), GDPR poiché il trattamento è
finalizzato a adempiere a obblighi precontrattuali o contrattuali di cui è parte l’interessato. Nella fattispecie, per gestire la donazione in tutte le
sue fasi
-
per le finalità di cui al punto 2. “Fonte e finalità del trattamento”, la base giuridica è l’art. 6, comma 1, lettera c), GDPR poiché il trattamento è
finalizzato a adempiere a obblighi legali cui il Titolare è soggetto
-
per le finalità di cui al punto 3. “Fonte e finalità del trattamento”, la base giuridica è il “legittimo interesse” (art. 6, comma 1, lettera f), GDPR,
considerando C47, GDPR e Opinion 09 aprile 2014, n. 6 del Working Party 29, par. III.3.1.) dell’Associazione nel mantenere attivo il rapporto instaurato
dal donatore che, erogando il proprio contributo economico, ha manifestato il proprio gradimento alla nostra attività di divulgazione dei principi del
fundraising e di cultura del fundraising e attività a ciò connesse, e informarlo sulle proprie attività istituzionali di organizzazione di eventi sul tema,
webinar, percorsi educativi e didattici, o richiedere opinioni sui servizi erogati coinvolgendolo in sondaggi e ricerche, permettendo al donatore di venire
a conoscenza di queste opportunità e di decidere, se lo desidera, di aderirvi. Ciò è controbilanciato dalle aspettative del donatore a ricevere informazioni
che riguardano temi di suo interesse e, pertanto, di gradimento, relazionandosi con il Titolare con il quale ha già instaurato volontariamente un rapporto,
tramite la donazione destinata alle cause istituzionali del Titolare
-
per le finalità di cui al punto 4., “Fonte e finalità del trattamento”, la base giuridica è il “legittimo interesse”(art. 6, comma 1, lettera f), GDPR,
considerando C47, GDPR e Opinion 09 aprile 2014, n. 6 del Working Party 29, par. III.3.1.) dell’Associazione o di un terzo per tutelare i propri diritti
-
per le finalità di cui al punto 6., “Fonte e finalità del trattamento”, la base giuridica è il “legittimo interesse”(art. 6, comma 1, lettera f), GDPR,
considerando C47, GDPR e Opinion 09 aprile 2014, n. 6 del Working Party 29, par. III.3.1.) dell’Associazione per valutare le caratteristiche dei donatori
al fine di migliorare, integrare o modificare la gamma di servizi messi a disposizione e le formule di relazione con il Titolare.
Criteri della raccolta dei dati
Sono da considerarsi di carattere obbligatorio di conferimento, poiché in loro assenza non potrà essere evasa la richiesta di donazionei dati anagrafici,
indirizzo
ed almeno un dato di contatto (e-mail e/o cellulare)
, nonché le modalità di pagamento della donazione e gli estremi dello strumento di pagamento utilizzato.
Il
codice fiscale deve essere indicato soltanto se si desidera ricevere la ricevuta di donazione utile per la deducibilità fiscale delle erogazioni liberali.
La necessità di richiedere i dati quali obbligatori i dati suddetti è stata considerata nel rispetto delle prescrizioni di cui all’art. 25, GDPR (“Protezione dei
dati fin dalla progettazione e protezione per impostazione predefinita” – “Data Protection by design and by default”), che impongono di valutare previamente le
misure tecniche e organizzative adeguate, volte ad attuare in modo efficace i principi di protezione dei dati, quali la minimizzazione, e a integrare nel trattamento
le necessarie garanzie al fine di soddisfare i requisiti del GDPR e tutelare i diritti degli interessati. Inoltre, l’Associazione ha messo in atto misure tecniche
e organizzative adeguate a garantire che siano trattati, per impostazione predefinita, solo i dati personali necessari per consentire la finalizzazione della
donazione.
Responsabili del trattamento, persone autorizzate al trattamento dei dati, autonomi titolari del trattamento
-
Le persone autorizzate al trattamento sono gli incaricati ai servizi Web, all’amministrazione, agli organizzatori degli eventi e raccolta fondi, al marketing,
ai sistemi informativi e di sicurezza dei dati.
-
I dati saranno trattati anche dai responsabili del trattamento preposti a servizi connessi alle finalità di cui ai punti 1., 3., “Fonte e finalità del trattamento”
-
I dati potrebbero essere anche trattati da soggetti terzi, autonomi titolari del trattamento, per fini strumentali alla gestione del sito (es.: Internet Provider),
o dai gestori dei metodi di pagamento (circuiti delle carte di credito, istituti di credito) per consentire la transazione connessa alla donazione, e, per quanto qui
non indicato, tenuti a rendere le informazioni da fornire ex art. 13, GDPR. I trattamenti da loro eseguiti concernono le finalità di cui al punto 1, “Fonte e
finalità del trattamento”
-
Possono essere comunicati da enti pubblici, magistratura o forze dell’ordine, in caso ciò sia imposto da legge, regolamento o normativa comunitaria, in qualità di
autonomi titolari del trattamento.
Ambito di comunicazione e di diffusione dei dati
I dati personali non sono, allo stato attuale, oggetto di comunicazione. In deroga a quanto appena detto, sono comunicati a terzi, in particolare enti pubblici,
organismi istituzionali, magistratura o forze dell’ordine, in caso ciò sia imposto da legge, regolamento o normativa comunitaria o laddove gli organi di controllo
e giudiziari o di polizia ne impongano al Titolare la comunicazione o laddove il Titolare debba esercitare, far valere o difendere un proprio diritto o di un terzo
nelle sedi competenti. Inoltre, ai fini della transazione, i dati saranno comunicati ai gestori finanziari dello strumento di pagamento scelto dal donatore.
Periodo di conservazione dei dati
In funzione delle finalità di trattamento dei dati, il periodo di conservazione determinato dal Titolare è il seguente:
-
per le finalità di cui al punto 1. “Fonte e finalità del trattamento”, il periodo della conservazione dei dati è determinato in base al periodo necessario per gestire la donazione in tutte le sue fasi, ivi compresi eventuali rimborsi o riaccrediti e comunicazioni sulla stessa
-
per le finalità di cui al punto 2. “Fonte e finalità del trattamento”, il periodo della conservazione dei dati è determinato in base alle singole norme nazionali e comunitarie che impongono obblighi legali cui il Titolare è soggetto. In particolare, i dati personali raccolti e trattati per fini contabili saranno conservati per n. 10 (dieci) anni.
-
per le finalità di cui al punto 3., “Fonte e finalità del trattamento”, i dati sono conservati nei nostri archivi per il periodo necessario a mantenere costante il rapporto instaurato con il donatore ed informarlo sulle nostre attività, permettendo all’Associazione di proseguire, legittimamente, la propria attività istituzionale di proposta formativa, informativa e di visibilità e scambio di esperienze fra professionisti del settore no-profit, fintanto che si ritiene che la persona sia interessata ai nostri servizi. Ovviamente, tale periodo di conservazione sarà interrotto nel momento in cui l’interessato manifesterà la volontà di non ricevere ulteriori informazioni promozionali dal Titolare, comunicandolo con le modalità di cui al capitolo “Diritti dell’interessato ai sensi degli artt. 15-22, GDPR”. Il Titolare adotterà le appropriate misure tecniche e organizzative per non contattare più la persona
-
per le finalità di cui al punto 4., “Fonte e finalità del trattamento”, i dati sono conservati nei nostri archivi per il periodo necessario allo svolgimento delle singole fasi di eventuali procedimenti giudiziari o controversie che dovessero manifestarsi fino alla conclusione dei medesimi, dunque, entro termini congrui alle tempistiche segnalate dagli organi competenti
-
per le finalità di cui al punto 5., “Fonte e finalità del trattamento”, i dati sono conservati nei nostri archivi per il periodo necessario alla trasformazione in forma anonima dei dati. Dopo tale procedura i dati identificativi non sono più individuabili e, dunque, non più soggetti alle prescrizioni del GDPR.
Luogo del trattamento e trasferimento dei dati in Paesi extra-UE
Il trattamento, ivi compresa la conservazione, dei dati personali avvengono su server di proprietà del titolare e/o di società terze incaricate e debitamente
nominate quali responsabili del trattamento, ubicati all’interno dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario,
avrà facoltà di trasferire il trattamento, ivi compresa la conservazione, in Paesi extra-UE. In questo caso il titolare assicura sin d’ora che il trasferimento
dei dati avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, stipulando – se necessario – accordi che garantiscano un livello di protezione adeguato e/o
adottando le clausole contrattuali standard prescritte dalla decisione 05/02/2010 della Commissione Europea (artt. 45, 46, 47 e 49, GDPR).
Diritti degli interessati ai sensi degli artt.15-22, GDPR
Scrivendo al Titolare del trattamento all’indirizzo postale diViale F. Corridoni 18, 47121 Forlì (FC) o all’indirizzo e-mail festival@fundraising.it,
l’interessato può esercitare i diritti di: accesso, rettifica, portabilità, cancellazione, limitazione del trattamento, portabilità dei dati, opposizione al
trattamento per motivi legittimi o per l’invio di comunicazioni promozionali, sondaggi e ricerche. In qualsiasi momento, l’interessato può richiedere l’elenco
completo e aggiornato dei responsabili del trattamento e dei terzi cui i dati personali possono essere comunicati.
Reclamo all’Autorità di Controllo
L’interessato ha il diritto di proporre reclamo presso l’Autorità di Controllo, che in Italia è il Garante per la Protezione dei Dati Personali
– Piazza Venezia 11, 00187 Roma (RM) – www.garanteprivacy.it,
e-mail: protocollo@pec.gpdp.it,
utilizzando il modello reperibile all’indirizzo
https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/4535524&zx=e0yn0riezmmw.